PNRR - Formazione per il Personale Scolastico
Corsi finanziati con il PNRR rivolti al Personale Scolastico.
Cos'è
- Percorsi formativi annuali di lingua e di metodologia CLIL per docenti in servizio.
- Corsi di formazione del personale scolastico per la transizione digitale.
Come si accede al servizio
I corsi sono erogati nell'ambito della programmazione dei seguenti progetti del PNRR:
- progetto “NASCE - Nuove Azioni di Supporto per le CompetenzE STEM e multilinguistiche al Liceo E. Fermi” relativo all’avviso Competenze STEM e multilinguistiche nelle scuole statali, D.M. 65/2023;
- progetto "Il Fermi si prepara alla transizionale digitale" relativo all'avviso Formazione del personale scolastico per la transizione digitale, D.M. 66/2023;
-
progetto "Animatore digitale: formazione del personale interno" M4 I2.1, Animatore digitale 2022-24.
Per accedere al servizio, procedere all'iscrizione al corso di interesse nei tempi e nei modi indicati nel relativo avviso, assicurando una partecipazione assidua alle lezioni e agli incontri programmati.
Luoghi in cui viene erogato il servizio
La sede
-
Indirizzo
Corso Vittorio Emanuele II
-
CAP
35123
-
Orari
08:00-18:00
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Cosa serve
Il Liceo Fermi, all'avanguardia nell’innovazione educativa, ha attivato per gli anni scolastici 2023/24 e 2024/25 nuovi corsi di formazione per docenti con un focus sull’innovazione digitale e le competenze multilinguistiche. Questi percorsi, progettati per rispondere alle sfide della trasformazione tecnologica e sociale, mirano a rafforzare le competenze digitali degli insegnanti, promuovendo metodologie didattiche innovative e l’uso consapevole degli strumenti tecnologici.
I corsi includono moduli pratici sull’utilizzo di piattaforme educative digitali, l’integrazione di strumenti di intelligenza artificiale nella didattica, la creazione di ambienti di apprendimento interattivi e inclusivi, l'acquisizione di nuove metodologie didattiche. L'obiettivo è preparare i docenti a sfruttare le tecnologie per potenziare il coinvolgimento degli studenti e personalizzare i percorsi formativi.
Tempi e scadenze
Corsi in programmazione negli a.s. 2023/'24 e 2024/'25.
Contatti
Ulteriori informazioni
Finanziato dall'Unione europea - NextGenerationEU.
Per ulteriori informazioni contattare il Dirigente Scolastico.
A cosa serve
Le azioni finanziate dal PNRR sono mirate al potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione. La partecipazione del personale scolastico ai corsi è strategica per promuovere una formazione permanente e strutturale.
Descrizione breve
Corsi avviati:
-
Corsi di lingua inglese, in preparazione al livello B1 e B2 della certificazione Cambridge
Corsi di inglese di 20 ore in preparazione al raggiungimento del livello B1 E B2 delle certificazioni Cambridge. I corsi, tenuti da un docente madrelingua, tendono a sviluppare le competenze di speaking, listening, reading e writing e a rafforzare la competenza comunicativa globale dei partecipanti con esercitazioni strutturate mirate a una preparazione specifica per ciascuna abilità, con particolare attenzione all’interazione orale. Si fa ampio uso di strumenti multimediali e di materiale didattico autentico al fine di favorire l’apprendimento in contesti reali.
-
Smart TV per la didattica e sicurezza informatica
Il corso, della durata di 4 ore, è pensato per raggiungere due obiettivi principali: implementare e istruire il personale docente sulle nuove procedure di autenticazione ai PC della scuola; istruire il personale docente sull'utilizzo delle Smart TV, partendo dalle funzionalità di base.
In vista del prossimo anno scolastico, nelle prossime settimane cambieranno le modalità di utilizzo di tutti i PC dell'istituto: ogni utilizzatore dovrà autenticarsi con le proprie credenziali personali. Nella prima parte del corso verranno quindi spiegate le motivazioni legate a questa scelta, le modalità di autenticazione e l'integrazione del sistema all'ambiente Google esistente.
Per quanto riguarda la seconda parte del corso, i docenti saranno accompagnati nell'uso delle smart TV, andando a toccare i seguenti argomenti: accensione, spegnimento, funzionalità principali di base; collegamento a dispositivi esterni via cavo e/o wifi; l'ambiente myViewBoard; utilizzo dell'App Companion per l'autenticazione; la lavagna digitale myViewBoard; l'integrazione con l'ambiente Google Workspace; esempi di progettazione di lezioni e loro utilizzo in classe; possibilità di interazione con il gruppo classe tramite smartphone e/o tablet; eventuali cenni o approfondimenti su altre app dell'ambiente myViewBoard.
-
Corso Utilizzo Avanzato Word Excel (10h)
-
Biotech tool box for science teachers (10h)
-
Studiare il corpo umano, misurandone i parametri coi sensori digitali (10h)
-
Utilizzo Sensori Pasco in Laboratorio di Fisica (10h)
-
Corso sull'utilizzo delle smart board base o avanzata (10h)
-
Corso di fotoritocco e grafica digitale (15h)
-
Laboratori interdisciplinari con i sensori e smartphone (10h)
-
Intelligenza artificiale e Scienza dei dati (20h)
-
Comunità di Buone Pratiche per intelligenza artificiale (15h)