Potenziamento della lingua italiana L2
Potenziamento della lingua italiana L2 per studenti con BES per svantaggio linguistico, secondo quanto previsto dalle Linee guida per gli alunni stranieri.
Tipologia
Progetti di integrazione
Anno
2023-24
Descrizione
Destinatari
Studente/i con Bisogni Educativi Speciali per svantaggio linguistico, secondo quanto previsto dalle Linee guida per gli alunni stranieri (NAI o con ancora scarsa competenza dell’italiano livello A2 e passaggio a B1).
Modalità di svolgimento
Laboratorio linguistico per potenziare le quattro abilità linguistiche: ascolto, parlato, scritto e letto svolto in modalità frontale e in modalità laboratoriale (uso di più canali di apprendimento);
Tempi
Modulo composto da complessive 40 ore da svolgersi con cadenza settimanale di due incontri da 60 minuti ciascuno in orario extrascolastico (quinta o sesta ora a seconda dell’orario dello/gli studente/i e del docente che eroga il servizio)
Stato
In corso
Inizio
2024-11-06
Fine
2025-06-08
Obiettivi
Obiettivi educativi:
- integrazione/socializzazione dello/a studente/ssa attraverso la conoscenza della delle abitudini e cultura del paese di accoglienza e racconto delle abitudini e della cultura del paese di provenienza;
- imparare a raccontare le proprie emozioni e il vissuto all’interno di un gruppo di pari.
Obiettivi didattici:
- aumentare il vocabolario delle parole conosciute e usate dallo studente/ssa;
- aumentare la capacità di riflessione linguistica a partire dalle strutture base della grammatica italiana;
- potenziare l’abilità di comprensione di testi letterari e non;
- avviare lo studente alla lettura di opere di classici italiani e non in lingua italiana in veste ridotta per contenuti e per grado di difficoltà;
- potenziare la capacità della scrittura in lingua italiana (dettatura, prendere appunti, produrre brevi testi).
Luogo
La sede
-
Indirizzo
Corso Vittorio Emanuele II
-
CAP
35123
-
Orari
08:00-18:00
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-