Macroazione "La Scienza si mette all'opera"
Percorsi di formazione per studentesse e studenti del Liceo realizzati dal Dipartimento di Fisica dell'Università di Padova, dall'INFN e dal CNR.
Tipologia
Progetti area scientifica
Anno
2023-24
Descrizione
L'azione progettuale si articola in una nutrita serie di attività e percorsi formativi organizzati in sinergia con università ed enti di ricerca del territorio.
- Radiolab: attività di misura del gas Radon con ricercatori dell'INFN https://agenda.infn.it/event/37221
-
Raggi cosmici e comprende l’International Cosmic Day di Padova: attività di misura dei raggi cosmici accompagnata da ricercatori dell' INFN) https://agenda.infn.it/event/37222
-
International Cosmic Day di Legnaro: attività di misura dei raggi cosmici accompagnata da ricercatori dei Laboratori Nazionali di Legnaro
-
Masterclass di Fisica: progetto europeo con attività di elaborazione dati di esperimenti con acceleratori di particelle https://www2.pd.infn.it/masterclasses/
-
Misurare ai LNL – Ministage: possibilità di affiancare per un pomeriggio i ricercatori dei Laboratori Nazionali di Legnaro nel loro lavoro di ricerca
-
Stage INFN presso i Laboratori Nazionali di Legnaro e/o presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Università di Padova: percorso di due settimane con attività di misura con gli strumenti dei Laboratori Nazionali di Legnaro https://www.lnl.infn.it/eventi-locali-di-3m-stage-seminari/
-
Stage CNR: percorso di affiancamento a dei ricercatori del CNR in ambito del trattamento delle superfici ed attività e di elaborazione dei dati raccolti https://www.cnr.it/it/istituto/031/istituto-di-chimica-della-materia-condensata-e-di-tecnologie-per-l-energia-icmate
Stato
In corso
Inizio
2024-10-01
Fine
2025-08-31
Obiettivi
- fare esperienza del lavoro di ricerca su dati reali
- rafforzamento delle competenze di tipo scientifico con particolare attenzione alle tematiche di fisica moderna
- affrontare attività molto qualificate in ambiti solitamente esclusi dalla trattazione curricolare
- interloquire con ricercatori impegnati in ricerche di punta
- partecipare ad attività di carattere europeo
- incontrare studenti di altre scuole con gli stessi interessi
Luogo
La sede
-
Indirizzo
Corso Vittorio Emanuele II
-
CAP
35123
-
Orari
08:00-18:00
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-