"Convegno Nazionale ITP CERN 2025 - Tecnologie quantistiche: dalla ricerca alla didattica" al Liceo Fermi
Cento docenti provenienti da ogni parte d’Italia, insegnanti di materie STEM, hanno partecipato al Convegno Nazionale Italian Teacher Programme CERN 2025 che si è tenuto sabato 22 e domenica 23 febbraio 2025 presso il Liceo Scientifico Statale E. Fermi di Padova
Italian Teacher Programme (ITP) è un programma del CERN, il rinomato centro di ricerca internazionale di Ginevra, rivolto ai docenti italiani di discipline STEM, che prevede un periodo di formazione e aggiornamento residenziale presso la sede del CERN. Durante questo periodo i docenti sono coinvolti in attività di approfondimento sia teorico che sperimentale nel campo della fisica e nei diversi anni si è formato un nutrito gruppo di insegnanti che hanno frequentato questo corso, anche più volte, ai vari livelli in cui è strutturato.
Il Convegno Nazionale, giunto alla sua seconda edizione, è dedicato essenzialmente a loro come momento ulteriore di aggregazione e di informazione sulle tematiche più attuali e significative della ricerca scientifica.
Il 2025 è stato dichiarato dall'UNESCO “International Year of Quantum Science and Technology”. Il focus del convegno sono state proprio le tecnologie quantistiche e il cambiamento che esse porteranno nel futuro delle studentesse e degli studenti di oggi. A ricordare che la scuola è un luogo di formazione di studentesse e studenti a tutto tondo, il Convegno ha offerto anche uno spazio e momento di riflessione su importanti temi sociali grazie alla presenza della Fondazione Giulia Cecchettin.
L’apertura ufficiale dei lavori è stata affidata a Tiziana Petruzzo, Dirigente Scolastico del Liceo Scientifico Statale E. Fermi, e ad Antonella Del Rosso, Italian Teacher Programme CERN.
A seguire, gli interventi dei relatori invitati: Simone Montangero del Dipartimento di Fisica e Astronomia Galileo Galilei, Università degli Studi di Padova, Olivia Levrini e Sara Satanassi del Dipartimento di Fisica e Astronomia Augusto Righi, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, lo Spazio INAF affidato a Caterina Boccato e Bianca Poggianti, Istituto Nazionale di Astrofisica, e infine Carmine Granata dell’Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti Eduardo Caianiello di Pozzuoli (NA), Consiglio Nazionale delle Ricerche. In chiusura, l'intervento di Gino Cecchettin e Chiara Volpato.
Per la realizzazione del Convegno Nazione ITP CERN 2025 ringraziamo il Comitato Scientifico: Antonella del Rosso, Laura Brigo, Fabio Cerbino, Georgia Conti, Giuseppe Fiamingo, Xenia Fosella, Giuseppe Zampieri; il Dirigente Scolastico Tiziana Petruzzo, i docente organizzatori del Liceo Fermi Laura Brigo e Renato Macchietto Pinotto, le studentesse e gli studenti collaboratori in PCTO (impeccabili!) Aurora Bala, Elena Carraro Aventi, Giulio Moressa, Francesco Poggi, Aurora Matilde Tramontan, Gianluca Zuin, Simone Allois; il DSGA Nicola Maio; il personale amministrativo in particolare nella persona di Elena Mariga e i gentilissimi collaboratori scolastici.
Un ringraziamento speciale per la collaborazione alla Provincia di Padova, all’Osservatorio Astronomico di Padova dell’INAF e alla Scuola di Formazione DIEFFE di Padova.
... ma soprattuto ringraziamo voi docenti ITP CERN per aver reso questi due giorni, ancora una volta, indimenticabili!
Seguono alcune foto dell'evento.
Pubblicato il 16-03-2025